Calendario Gezer - Almanacco agricolo

גֶּזֶר לוּחַ

Il Calendario Gezer, è la più antica iscrizione in ebraico del X secolo a.C., vale a dire dell'epoca dei re Davide e Salomone. Riporta mese per mese le più importanti attività agricole quali la semina, il raccolto e la viticultura, offrendo un primo sguardo sulla vita quotidiana della popolazione d’Israele, ed è stato particolarmente utile per far conoscere agli studiosi moderni la scrittura ed il linguaggio di quel tempo.

Il testo è formato da sette linee, e sul margine troviamo la scritta Abyah, probabilmente la firma dello scriba. Abyah significa Yah è mio padre. (יָה Yah è l’abbreviazione del nome di Dio, יָהוּה Yahùh ).

Lo stile è quello di una canzone popolare. Formato e tema, appartengono dunque alla cultura orale. Si noterà che la sequenza lino-orzo corrisponde a quella che si trova in Esodo 9:31..32 dove si legge: “Ora il lino e l'orzo erano stati colpiti, perché l'orzo era in spiga e il lino era germogliato; ma il grano e il farro non erano stati colpiti, perché tardivi”.

Il suo nome Gezer si riferisce al fatto che fu ritrovato nel sito archeologico dell’antica città di Gezer (גֶּזֶר) i cui resti sono conosciuti come Tel Gezer, e si trovano a 30km a Nord Ovest di Gerusalemme.

Qui di seguito vediamo la fotografia del sito archeologico e la piantina topografica.